ANDREA PARI E I MARCABRU: QUANDO A SUONARE SONO ANCHE LE PAROLE
Cantare la meraviglia della vita,suggerendo che dobbiamo solo imparare a riconoscerla, perché è spesso nascosta nelle esperienze più semplici e universali; oppure inventare strumenti con oggetti che altri avrebbero buttato via, continuando a cercare sempre nuove galassie musicali, senza paura di perdersi, perché ogni sicurezza abbandonata è uno stupore che si rinnova: solo alcuni dei tanti temi toccati dal cantautore Andrea Pari, accompagnato dal percussionista messicano Fernando Gonzalez, e dal gruppo dei Marcabru (Fabio Briganti, Marie Rascoussier e Mirko Greggi) durante l’incontro che ha preceduto i loro concerti al Monti. Sotto gli auspici dei rispettivi numi tutelari Neil Young e Bob Dylan, lunedì 13 maggio i musicisti ospiti hanno guidato sei classi del Liceo in un viaggio che ha attraversato da un lato canzoni ispirate ad autori come Cortazar, Rimbaud, Montale o Lee Masters, dall’altro mondi linguistici tra i più vari – dialetto romagnolo, italiano, inglese, francese, spagnolo, berbero – saldando insieme radici popolari e sperimentazione. Spenti i microfoni e gli amplificatori, in tutti noi è rimasta la sensazione che la musica continui a essere un ponte insostituibile tra culture e generazioni, una forza ancora capace quindi di costruire relazioni autentiche e di profonda “amicizia” tra realtà in fondo solo apparentemente lontane.
referenti progetto
prof. Stefano Maldini
prof.ssa Sonia Bacchi