Liceo Classico per le scienze

copertina classico scienze NUOVA

Il nostro Liceo Classico, oltre al percorso tradizionale previsto dal Ministero, propone ormai da 14 anni una "curvatura" per offrire agli studenti un potenziamento delle competenze logico-scientifiche e digitali, oggi fondamentali per un'eccellente preparazione umanistica. Questa curvatura è pensata per gli studenti che desiderano un solido approfondimento umanistico, ma non escludono di proseguire gli studi in ambito scientifico dopo la maturità classica. Non si tratta quindi di un diverso indirizzo, ma di un percorso che offre un orario modificato come segue:

Biennio (primi due anni)

Il potenziamento del biennio si inserisce in un progetto attivo già da 14 anni e in continua evoluzione, volto a integrare l'innovazione digitale nella tradizione classica. 

Il percorso standard viene potenziato con un'ora settimanale aggiuntiva, portando l'orario a 28 ore settimanali invece di 27. L’obiettivo è di rafforzare le competenze logiche applicate e il pensiero creativo attraverso l'uso attivo e laboratoriale della matematica, utilizzando a tale scopo piattaforme per simulazioni e attività in ambienti digitali.

 Gli studenti impareranno:

  • Elementi di AI nella didattica: introduzione al Prompt Engineering (formulare richieste efficaci a modelli generativi, come l'IA) e visualizzazione Dati di Base (analizzare e rappresentare i fenomeni matematici).

  • Sviluppo di progetti comuni: lavori di gruppo per risolvere problemi complessi, migliorando le competenze relazionali e di team working.

Variazioni nel triennio (terzo, quarto e quinto anno)

Per bilanciare l'orario e rafforzare la preparazione scientifica, sono previste due sostituzioni di un'ora:

  • Terza Liceo: un'ora di Matematica sostituisce un'ora di Storia e Filosofia.

  • Quarta Liceo: un'ora di Matematica sostituisce un'ora di Latino e Greco.

Nota Bene: Le ore di Storia/Filosofia e Latino/Greco tornano al monte ore ministeriale standard negli altri anni, assicurando che il profilo del Liceo Classico non venga snaturato.

Corsi facoltativi aggiuntivi per il triennio
In linea con le direttive PNRR e l'esperienza positiva maturata nella formazione PNRR 65, che ha visto i nostri alunni in prima linea nello svolgimento di corsi digitali e laboratori di Fisica e Scienze, il Liceo propone corsi facoltativi pomeridiani (15 ore ciascuno).
L'obiettivo è rafforzare la preparazione scientifica e l'orientamento universitario, offrendo un percorso che, pur mantenendo la ricchezza della formazione classica, fornisca una preparazione completa per affrontare con successo i test di ingresso degli indirizzi universitari più richiesti.
I corsi facoltativi proposti sono:

  • Terza Liceo: corso di Laboratorio di Fisica (per consolidare le conoscenze curriculari).

  • Quarta Liceo: corso di Chimica (per approfondire la materia).

  • Quinta Liceo: corso di Logica, Matematica e Chimica (specifico in preparazione ai test di ingresso universitari).

 

Quadro orario

Discipline

  1° biennio

    2° biennio

 

 

                                                                  

 I

 II

 III

 IV

 V

 Lingua e letteratura italiana           

 4

 4

 4

 4

4

 Lingua e cultura latina

 5

 5

 4

 3

4

 Lingua e cultura greca

 4

 4

 3

 3

3

 Lingua e cultura inglese

 3

 3

 3

 3

3

 Storia e Geografia

 3

 

     

 Storia

 2

 3

3

 Filosofia

 

 

 3

 3

3

 Matematica*

 4

4

 3

 3

2

 Fisica

 

 2

 2

2

 Scienze naturali**

 2

 2

 2

 2

2

 Storia dell'arte

 2

 2

2

 Scienze motorie e sportive

 2

 2

 2

 2

2

 Religione cattolica

 1

 1

 1

 1

1

 Totale ore

 28

 28

 31

 31

 31

* con Informatica al primo biennio e potenziamento di matematica (classi 1° e 2°)

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

È previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL).