Liceo Classico per l'arte

A partire dall’anno scolastico 2026-2027 il nostro Liceo Classico propone anche una “curvatura” con il potenziamento di un’ora di Storia dell’Arte nel biennio.
Si è arrivati ad elaborare questa proposta facendo tesoro della positiva esperienza pluriennale sviluppata attraverso molteplici iniziative, in particolare le Giornate del FAI che hanno visto i nostri alunni protagonisti come “Apprendisti Ciceroni”, e cioè guide particolarmente apprezzate per i visitatori dei luoghi che ogni anno il Fondo per l’Ambiente apre al pubblico (clicca qui), e i percorsi di Formazione Scuola Lavoro (ex-PCTO) che i nostri alunni alunni hanno svolto presso Musei e Pinacoteche (alcuni esempi sono vibili cliccando qui e qui).
Il percorso formativo consentirà di approfondire, attraverso lo studio della storia dell’arte antica e dell’archeologia, la conoscenza della cultura classica e di sviluppare la consapevolezza del valore civico del patrimonio storico-artistico e archeologico.
In particolare con l’introduzione della Storia dell’Arte al biennio sarà possibile accompagnare lo studio della storia antica e delle lingue classiche con lo studio dell’arte antica e, una volta arrivati al successivo triennio, il percorso storico-artistico potrà continuare parallelamente allo studio della letteratura italiana e della storia, fino ad arrivare agli anni più recenti.
L'introduzione di un'ora di Storia dell’Arte nel biennio (con 28 ore settimanali invece di 27) sarà sviluppata attraverso moduli multidisciplinari in un' ottica laboratoriale (compiti di realtà, mostre, laboratori sulle tecniche artistiche, passeggiate virtuali tra i capolavori dell’architettura attraverso visori 3D e app dedicate, utilizzo della intelligenza artificiale generativa) e coordinandosi con enti e istituzioni culturali del territorio che da decenni collaborano con il nostro Liceo.
Parte integrante del potenziamento saranno uscite nel territorio, visite guidate a siti e musei legati agli argomenti di studio, partecipazione a eventi e concorsi e percorsi di Formazione Scuola Lavoro in ambito museale e culturale.
Quadro orario
|
Discipline |
1° biennio |
2° biennio |
|
||
|
|
I |
II |
III |
IV |
V |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|
Lingua e cultura latina |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
|
Lingua e cultura greca |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
|
Lingua e cultura inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
|
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
|
Storia |
|
|
3 |
3 |
3 |
|
Filosofia |
|
|
3 |
3 |
3 |
|
Matematica* |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
|
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
|
Scienze naturali** |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Storia dell'arte |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Religione cattolica |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
Totale ore |
28 |
28 |
31 |
31 |
31 |
*con Informatica nel primo biennio
**Biologia, Chimica, Scienze della Terra
È previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL)
