Progetto di tutoring per le nuove classi prime - a.s. 2025/2026
Il nostro istituto ha avviato un progetto di tutoring dedicato alle nuove classi prime A e B, che si è svolto nell'ultima settimana di agosto (25-29 agosto) e l'8 settembre. Il progetto, coordinato dalle professoresse Piraccini Manuela e Ranieri Anna, ha visto il prezioso contributo degli studenti delle classi 2° Bc e 3° Bc. L'obiettivo principale era facilitare l'inserimento dei nuovi arrivati attraverso una serie di attività che unissero l'apprendimento al divertimento.
A questo proposito è stato tenuto un diario di bordo su Classroom, curato con attenzione dagli alunni e dalle insegnanti, arricchito anche da foto per coinvolgere e tenere informati i genitori, i quali hanno gradito e ringraziato. Questo strumento si è rivelato fondamentale per mantenere una comunicazione costante e trasparente tra la scuola e le famiglie, rafforzando il senso di comunità e la partecipazione dei genitori alle attività del progetto.
I tutor e i docenti hanno ideato laboratori e giochi, tra cui:
● Un hackathon sul regolamento d'istituto, dove i ragazzi hanno realizzato video,
presentazioni ed Escape room digitali.
● Esperimenti nei laboratori di chimica e fisica, guidati dalla prof.ssa Neri e dalla prof.ssa Piraccini, affinchè gli studenti familiarizzassero con gli strumenti e gli spazi.
● Metodo di Studio con l’uso di mappe anche digitali.
● Giochi matematici, puzzle matematici , il gioco dell’ Oca matematica e attività di teatro in biblioteca, la promozione di libri e della lettura, sfide sulla lingua greca.
● Una caccia al tesoro finale, organizzata dagli studenti della 2° Bc, che ha messo alla prova le conoscenze dei ragazzi su greco, matematica, mitologia e letteratura.
● Non è mancato neppure un momento finale con un test di gradimento ed eventuali
suggerimenti. Questa è la nuvola di parole che riassume il parere dei ragazzi.
Il progetto ha dimostrato di essere un'esperienza molto positiva. I ragazzi delle classi prime hanno avuto modo di legare tra loro e di conoscere meglio i tutor e i docenti, superando le prime ansie e trovando una nuova confidenza con l'ambiente scolastico.
Il progetto di accoglienza e tutoring ha raggiunto pienamente i suoi obiettivi, confermandosi uno strumento efficace sia dal punto di vista didattico che sociale.
