CONCORSI E COMPETIZIONI 2023-2024
Si pubblicano concorsi e competizioni per l'anno scolastico 2023-2024
Premi speciali per le Scuole - 4° Edizione Concorso Letterario scaraBIMBOcchio 2023-2024
Concorso gratuito per opere letterarie inedite per l'infanzia e l'adolescenza - Speciale Scuole
Il Concorso Letterario scaraBIMBOcchio È un Premio aperto a tutti e tutte, in particolare a bambini, bambine e adolescenti che possono esprimersi attraverso l’arte della scrittura, sia individualmente che come classe, anche nell’intento di creare nel tempo una rete tra scuole e tra giovani autori e autrici. È prevista anche la partecipazione degli adulti (in una categoria dedicata) che possono concorrere solo con opere inedite per l’infanzia o per l’adolescenza. La Giuria del concorso è composta da autori e autrici, professionisti in ambito teatrale, artistico ed editoriale attivi sul territorio nazionale. Pur qualificandosi come concorso letterario, scaraBIMBOcchio intende infatti dare spazio all’espressione artistica personale e alla scelta di diversi linguaggi e stili comunicativi, offrendo la possibilità di inviare racconti, testi teatrali, poesie, filastrocche, cortometraggi e audio racconti. Il Regolamento completo, le scadenze, le categorie e le famiglie in cui è possibile concorrere e la modulistica sono disponibili sul sito del concorso: www.scarabimbocchio.it/ SPECIALE SCUOLE: grazie al sostegno di alcuni partner locali tra cui Lions Club Carignano e Villastellone (TO) la presente edizione prevede 3 tipologie di premio per la categoria CLASSE:
Prima opera classificata sul territorio nazionale per la CATEGORIA CLASSE - famiglia Fantàsia: 300€ Prima opera classificata sul territorio nazionale per la CATEGORIA CLASSE - famiglia Rischio: 300€ Premio speciale Scuole del Piemonte per la CATEGORIA CLASSE: 400€ Inoltre, al termine della scorsa edizione è stata pubblicata una raccolta antologica delle opere premiate e di alcune opere in concorso selezionate dalla Giuria, ora disponibile online sia in formato cartaceo che e-book. Per l'edizione 2023-2024 è prevista la pubblicazione di una raccolta illustrata. Saremmo lieti se voleste contribuire a diffondere l'iniziativa attraverso i Vostri canali e i Vostri contatti. Restiamo a disposizione per ogni ulteriore approfondimento e richiesta. Ringraziando per l'attenzione, porgiamo i nostri migliori saluti.
Franco Collimato - Direttore Artistico del Teatro dei Pari e lo Staff di scaraBIMBOcchio |
Premio letterario "Il Bicicletterario" - Invito per gli Istituti Scolastici
Il progetto: scopi e spirito dell’iniziativa
IL BICICLETTERARIO - PAROLE IN BICICLETTA primo e unico Premio Letterario dedicato al variegato mondo della bicicletta: Il Bicicletterario – Parole in Bicicletta, la creatura del Co.S.Mo.S.
– Comitato Spontaneo Mobilità Sostenibile che, dal suo debutto (ottobre 2014), ha registrato una continua crescita, raggiungendo da Minturno (LT), suo luogo di origine, ogni angolo d’Italia e superando i confini del Bel Paese più volte.
Il Bicicletterario si propone di raccogliere le storie che ogni giorno nascono in bicicletta e, così come le ruote le imprimono sulla strada, questo Premio sui generis invita tutti a trascriverle, sotto forma di prosa o versi, per prendere parte ad una sorta di Giro d’Italia Cicloletterario: è importante che siano però originali e inedite, e che giungano alla Segreteria entro la data di scadenza.
L’adesione è gratuita, non esistono oneri di sorta per chiunque abbia voglia di condividere le proprie personali parole in bicicletta.
L’appello è rivolto a bambini, ragazzi e adulti, ovunque risiedano sul territorio nazionale ma anche oltre. Ad ispirarvi possono essere ricordi, sogni, fantasie, un viaggio o una scoperta, una gara o un’escursione, una passeggiata o gli usuali percorsi quotidiani. Passato, presente e futuro, insieme alle diverse anime della bicicletta e dei ciclisti, troveranno il loro spazio.
Attraverso l’espressione letteraria, si vuole parlare di bicicletta, delle sue molteplici declinazioni, dei sentimenti che suscita, dei ricordi che evoca, del futuro che può aiutarci a costruire; con le PAROLE IN BICICLETTA si intende premiare bambini, ragazzi e adulti (siano essi scrittori acclamati o poeti e narratori in erba) che abbiano qualcosa da dire in proposito. Di grande importanza la necessità di veicolare tra le nuove generazioni il messaggio secondo cui la cultura genera consapevolezza, la quale soltanto può fornire gli strumenti per un pensiero critico che aiuti a decifrare le dinamiche che muovono la nostra società ed i suoi sviluppi.
Riteniamo, in tal senso, che la coscienza critica derivante da un simile approccio non potrà che condurre a riconsiderare ogni possibile sviluppo positivo secondo direttrici che prevedano la sostenibilità.
Nel caso specifico, si applicano i criteri di sostenibilità alla mobilità, al cui centro, soprattutto negli spazi urbani, si pone la bicicletta, come mezzo ecologico e democratico, con importanti conseguenze sul ripristino della socialità come fulcro delle comunità, passando per la restituzione degli spazi pubblici ad una fruizione che non sia più autocentrica ma fondata sulle persone e sull’interazione costruttiva tra individui.
Il connubio con la scrittura creativa appare a nostro avviso una potente spinta verso l’acquisizione di strumenti utili alla consapevolezza auspicata. La lettura, come elemento propedeutico alla scrittura, è base imprescindibile di una adeguata comprensione del testo (sia esso scritto o orale), ovvio presupposto per la valutazione critica delle informazioni che sempre più numerose e caotiche giungono al singolo da innumerevoli media.
Lo spirito su cui è costruito IL BICICLETTERARIO è quello della condivisione delle esperienze, puntando alla partecipazione in misura molto più significativa rispetto alla ‘competizione’. La previsione di una ‘rosa’ di opere vincitrici è concepita quale stimolo al confronto per favorire l’affinamento dei mezzi espressivi, ma l’intero progetto assume davvero valore in relazione alla diffusione, attraverso la quale ogni singolo autore partecipa ad ugual titolo alla concretizzazione dell’iniziativa e dei suoi scopi.
Il favore riscosso da tale approccio è testimoniato dalle innumerevoli persone coinvolte spontaneamente nella diffusione del bando, e, ancor prima nell’adesione di illustri e qualificati personaggi per la composizione della giuria, nonché nell’appoggio e nel supporto di importanti realtà operanti nell’ambito della cultura, dell’informazione, della sostenibilità e dello sport: ovunque l’iniziativa sembra aver ricevuto entusiastico riscontro.
Ci impegniamo dunque a mantenere la gratuità della partecipazione, tanto al Premio quanto alla festa di premiazione che, come finora accaduto, sarà sempre inclusa in un evento di più ampio respiro ‘costruito’ intorno alla bicicletta e alla sostenibilità, con contributi di arte, artigianato, fotografia, storia, teatro, musica e bikeconomics: all’esclusività si preferirà l’inclusività, in ogni circostanza, al fine di azzerare la distanza tra gli individui o quanto meno per dimostrare che accorciarla si può.
10 buoni motivi per inviare un inedito a Il Bicicletterario
Se ci si chiede perché partecipare a Il Bicicletterario, ci auguriamo si possa trovare qui la risposta. Anzi: dieci risposte – che speriamo siano altrettanti buoni motivi!
Perché partecipare a Il Bicicletterario?
1) Perché no?
D’accordo: è una domanda, ma soltanto tecnicamente. In pratica, non trovare una buona ragione per il ‘no’, diventa un motivo per il ‘sì’!
2) Perché non costa nulla.
Esatto: non costa nulla. Non c’è una quota di iscrizione, non bisogna inviare materiale cartaceo, tutto si svolge on-line (esclusa la premiazione), per cui non esistono costi . Inoltre, partecipando, non si hanno ‘spese’ anche valutando altri aspetti, ad esempio quello del punto seguente:
3) Perché non c’è nulla da perdere.
Proprio nulla: anche nel caso la propria opera non piaccia o comunque non sia selezionata, nessuno mai conoscerà la paternità dell’opera, in quanto ai giurati tutto giunge in forma rigorosamente anonima. Si corre soltanto il ...rischio di vincere o di essere selezionati per premi speciali o pubblicazione antologica!
4) Perché è un premio letterario unico al mondo.
A quanto ci risulta, è proprio così: non esiste, in Italia e nel mondo intero, un altro premio letterario completamente dedicato alla bicicletta; questo particolare rende i partecipanti unici ad un livello superiore, per così dire: sono tutti parte di un’assoluta novità, che contribuiscono a rendere viva.
5) Perché è come partecipare ad un Giro d’Italia letterario.
E’ un’esperienza di viaggio, che parte da se stessi per giungere tutti in gruppo alla volata finale: seppure vincere ha una sua importanza, la maggiore soddisfazione sarà aver partecipato, apportando la propria dose di colore all’intera manifestazione.
6) Perché si rende omaggio ad un oggetto d’arte.
La bicicletta è infatti già poesia, è già racconto: attraverso i vostri versi e le vostre storie si contribuirà ad accrescere la sua presenza nella letteratura e nell’arte in generale.
7) Perché far parlare di bicicletta è sempre un bene.
Parlare e far parlare di bicicletta, porla al centro dell’attenzione collettiva, diffonderne l’uso in tutte le sue declinazioni: è un’opera buona che si fa nei confronti della società e dell’ambiente.
8) Perché scrivere è salutare.
Proprio come la bicicletta, la pratica della scrittura aiuta a conoscere meglio i propri pensieri, a strutturarli meglio, a migliorare la comunicazione. Ed è anche terapeutica.
9) Perché leggere di bici è bello.
E più ne scriviamo, più ne facciamo leggere: aumentiamo la bellezza intorno a noi.
10) Perché è condivisione.
Partecipare a Il Bicicletterario è voler condividere una storia, un ricordo, un’emozione, una fantasia. Si tratta di un premio che nasce dallo spirito di condivisione, da volontari ed attivisti, è una iniziativa costruita sulla sostenibilità del mezzo di trasporto più bello, democratico e giusto della storia dell’umanità.
Non siamo comunque sicuri di aver esaurito i buoni motivi: può darsi che ognuno ne abbia altri: tanto meglio! Non resta che scrivere, dunque. Consultate il bando, e date un’occhiata alla prestigiosa Giuria che selezionerà le opere. Ma ricordate sempre che è come pedalare tutti insieme: una pedalata collettiva che abbraccia tutta l’Italia e anche di più.
Vedi allegato
Trasmissione Bando Premio Nazionale "Luci nel buio della Shoah" VI Edizione A.S. 2023/2024
L’USP di Pesaro e Urbino trasmette il bando definitivo relativo alla sesta edizione del Premio Nazionale "Luci nel buio della Shoah" Mombaroccio - Sarano, promosso per l'A.S. 2023/2024.
Il form per l'iscrizione alla sesta edizione sarà pubblicamente accessibile sul portale web www.mombaroccioshoah.it a partire dalle ore 08:00 del 15/11/2023.
Vedi allegato
Nona edizione Premio Nazionale Giovanni Grillo- riferimento art. 52 Costituzione scadenza 16 dicembre 2023
Vedi allegati
Allegati
XIII Concorso Artistico Nazionale "P. Celommi" - invio bando 2023-2024
Con la presente nota si invia in allegato il Bando relativo al XIII Concorso Nazionale Artistico “Premio Celommi”.
La passata edizione ha visto la partecipazione di ben 18 regioni italiane e di 90 Istituzioni Scolastiche.
Le opere di bambini e ragazzi, dal crescente valore espressivo ed artistico, hanno animato un contest ricco e stimolante. Visto il successo riscosso, Vi invitiamo a partecipare a questa nuova edizione che si prefigge di far riflettere i nostri giovani su I dodici principi fondamentali della Costituzione Italiana.
Dalla lettura puntale e contestualizzata di tali principi, dovrà scaturire una loro originale reinterpretazione attraverso l’utilizzo di molteplici linguaggi espressivi.
Si raccomanda di copiare il link dei moduli, nel banner del motore di ricerca, e di non selezionarlo direttamente dal bando in pdf, per consentire l'ottimale funzionamento degli stessi nella raccolta dati.
vedi allegato
Premio Archimede 2023
In collaborazione con il PNLS e con il suo sostanziale contributo, l’UMI bandisce un concorso a premi volto:
- stimolare l’educazione matematica dei giovani,
- a comprendere il profondo valore storico, culturale e sociale di questa disciplina col suo millenario contributo allo sviluppo della nostra civiltà,
- a valorizzarne i collegamenti con i più vari aspetti delle scienze e della cultura e con le sue innumerevoli applicazioni al benessere sociale e alla comprensione del mondo che ci circonda,
- a contribuire alla diffusione della matematica nella società italiana, stimolando la collaborazione dei giovani tra loro e con i loro insegnanti di diverse discipline.
Il concorso è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado del nostro Paese e intende premiare prodotti di attività dedicate al tema ”La Matematica dove non te l’aspetti” Tali attività saranno svolte dagli studenti con modalità laboratoriale, promosse e coordinate da insegnanti, di cui uno almeno di discipline matematiche. In particolare, le attività potranno rientrare fra i laboratori che si svolgono nell’ambito dei progetti locali del PNLS.
Le attività in questione dovranno avere come scopo la realizzazione o l’elaborazione di un progetto di opere o oggetti che rispondano al tema del concorso.
BANDO CONCORSO “ESPLORATORI DELLA MEMORIA” ed. 2023-24
Si pubblica in allegato il bando del CONCORSO “ESPLORATORI DELLA MEMORIA” edizione 2023-2024 per l’E.R., riservato alle scuole di ogni ordine e grado, parte integrante del PROGETTO “PIETRE DELLA MEMORIA”, messo a punto da A.N.M.I.G. Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra, con preghiera di diffonderlo tra i docenti perché possa avere attuazione.
Ricordo che:
1) può trovare altre notizie sul Progetto e sul Concorso nel sito dedicato https://www.
2) il progetto è a costo zero per le scuole
3) La domanda di partecipazione al Concorso dovrà essere inviata entro il 30 novembre 2023 all’indirizzo rer.
Si allegano alla presente i documenti:
1-RER Lettera di presentazione ai Dirigenti scolastici
2- RER- BANDO CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA 2023-2024
3-RER- DOMANDA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA 2023-2024
Contatti:
Roberta Cavani
staff tecnico nazionale
Invito - Prima edizione del concorso Nazionale: “DANTÈIDE - Premio Padre Luigi Pietrobono”
Vedi allegati
Campionati Italiani di Economia e Finanza. Sesta Edizione a. s. 2023-2024
Vedi allegati
CONCORSO NAZIONALE DI STORIA DELLA SCIENZA “Il Saggiatore” di Galileo Galilei -1623/2023
Vedi allegato
III EDIZIONE CERTAMEN CLASSICUM PHILOSOPHICUM - Liceo Cavour Torino
Bando 43^ Certamen Ciceronianum Arpinas
vedi allegato
L'ALLORO DI DANTE: Concorso GRATUITO di poesia per la scuola Secondaria di secondo grado
Si pubblica quanto segue:
"Dopo il grande successo dell'anno scorso, con la presente ho il piacere di invitarVi a nome del movimento letterario nazionale Rinascimento Poetico e del Centro Dantesco di Ravenna alla partecipazione gratuita alla seconda edizione de L'Alloro di Dante-Junior. Il concorso è a tema "Il cosmo" (vedere bando in allegato) ed è aperto a tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado. L'iscrizione è gratuita e avviene compilando un modulo Google. La premiazione si terrà presso la Basilica di San Francesco di Ravenna, adiacente alla tomba di Dante.
I premi saranno i seguenti:
Primo Premio Assoluto (Dispositivo elettronico del valore di circa € 500,00 ovvero buono acquisto + Alloro di Dante + motivazione della Giuria)
Secondo Premio Assoluto (Dispositivo elettronico del valore di circa € 300,00 ovvero buono acquisto + incoronazione Alloro di Dante + motivazione della Giuria)
Terzo Premio Assoluto (Dispositivo elettronico del valore di circa € 200,00 ovvero buono acquisto + incoronazione Alloro di Dante + motivazione della Giuria)
Oltre al bando "L'Alloro di Dante - Junior", promuoviamo anche un concorso dedicato agli studenti della Scuola Primaria, sempre gratuito, e agli autori adulti (con quota di partecipazione) e ai nati nelle annate 2009/2010/2011 (
In allegato trovate il bando specifico per le Scuole Secondarie; se siete interessati agli altri bandi potrete trovarli al seguente link:
PREMIO ALLORO DI DANTE - Rinascimento poetico
Nella speranza che possiate condividere questa informazione con gli insegnanti del vostro Istituto, restando a disposizione per eventuali chiarimenti, porgo i miei più cordiali saluti.
Riccardo Magni
vedi allegato
Iniziativa "Premio Galileiano" - Scuola Galileiana, Università di Padova
Si segnala l’avvio del Premio Galileiano, una nuova opportunità per studentesse e studenti nati negli anni 2006 e 2007 di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre Classi della Scuola Galileiana. I vincitori e i docenti dei loro istituti potranno ottenere buoni per l'acquisto di libri di valore fino a 1000€.
Sarà possibile partecipare, individualmente o in gruppo, inviando il proprio video dal 30 ottobre al 30 novembre 2023: tutte le informazioni si trovano nel regolamento del Premio pubblicato a questo link sul sito della Scuola Galileiana.
IL TEATRO COMANDINI PER LA SCUOLA
|
|
Età: 14-18 anni
Periodo: Febbraio-Maggio 2024
Durata: 12 incontri
Luogo: Teatro Comandini, Cesena
(posti limitati)
LA SCUOLA GRANDE. Dell'infima conoscenza
La S.G.* si terrà dal 13 Febbraio al 7 Maggio 2024, il martedì dalle 14.30 alle 16.30, presso il Teatro Comandini di Cesena. Il laboratorio è gratuito e si rivolge a un massimo di 15 partecipanti. Per informazioni e iscrizioni: atti@societas.es | tel: 331.1206028 – 0547.25566. Le iscrizioni scadono il 15 Gennaio 2024.
Una composizione scenica conclusiva verrà presentata al Teatro Comandini all’interno della 24esima edizione del Festival Nazionale del Teatro Scolastico Elisabetta Turroni del Teatro A. Bonci in collaborazione con ERT Fondazione Teatro Nazionale.
*La S.G. rientra tra i Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento che permettono agli studenti e alle studentesse di confrontarsi con l'ambiente lavorativo teatrale e con i professionisti del settore (Indirizzo di studio: Licei, Istituti tecnici e Istituti professionali; durata 30 ore; percorso interclasse).
Concorso Nazionale Terrazza d'Abruzzo sullo Sport
Premio Galileiano
Si segnala una nuova iniziativa della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova https://scuolagalileiana.
"La rosa nel bicchiere"
Segnaliamo il concorso letterario nazionale “La rosa nel bicchiere”. Il bando è aperto a tutti gli iscritti di tutte le scuole del sistema scolastico italiano, ovvero anche alle scuole italiane all’estero; anno scolastico di riferimento 2023/24.
“La rosa nel bicchiere” si ispira al famosissimo componimento del poeta lametino Franco Costabile, fra i più grandi esponenti della letteratura italiana del Novecento, di cui nel 2024 ricorre il centenario della nascita.
Segnaliamo altresì che Franco Costabile sarà, a breve, inserito nelle antologie della letteratura italiana contemporanea
Nel testo allegato tutte le modalità per partecipare.
Si ringrazia per l’attenzione.
allegato concorso in Pdf e JPG
Progetto Ludi Historici a.s. 2023/2024
LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENZE UMANE “GIOLITTI – GANDINO” –
Via F.lli Carando, 43 – 12042 BRA – CN
Si pubblica la documentazione relativa al concorso “LUDI HISTORICI” a.s. 2023/2024 pervenuta dal dipartimento di Storia e si segnala che è stato modificato il titolo del tema. Il termine di scadenza per l'adesione è il 31/10/2023.
Vedi allegati
Nona edizione Premio Nazionale Giovanni Grillo- riferimento art. 52 Costituzione scadenza 16 dicembre 2023
Si allega documentazione completa della nona edizione del bando di Concorso Nazionale Premio Giovanni Grillo, dedicato agli Internati Militari della Seconda Guerra Mondiale, ideato da questa Fondazione in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il patrocinio del Ministero della Cultura, Aeronautica Militare, Istituto Ferruccio Parri, Rai Per la Sostenibilità ESG e Media Partnership di Rai Cultura e Rai Scuola.
L’edizione di quest’anno vuole fare riflettere le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sul valore della Memoria, intesa come bene comune di ogni nazione, da cui trarre l’ispirazione per un rinnovato impegno sociale.
Nel cuore di ogni nazione risiede un tesoro inestimabile, la cui luce risplende attraverso i secoli illuminando passato, presente e futuro. Questo tesoro è la Memoria, intesa non solo come l’insieme di avvenimenti che hanno scandito il nostro cammino storico, ma come patrimonio immateriale che definisce la nostra identità e modella il nostro carattere. È, quindi, fondamentale che, nel rispetto e nella celebrazione della nostra Memoria, troviamo anche l'ispirazione per un nuovo e più intenso impegno civico.
L’eco dei versi dell’articolo 52 della nostra Costituzione risuona come un canto: difendere la Patria è un dovere sacro. Gli Internati Militari Italiani, rifiutandosi di aderire al nazifascismo, sacrificarono volontariamente e consapevolmente la loro vita per tenere fede al giuramento fatto alla Patria, indicando così la via dell’impegno concreto in difesa del Paese ed aprendo la strada a un cammino nel segno della democrazia e della pace fra i popoli. Nelle loro coscienze, prima ancora che nella Carta costituzionale repubblicana, questo dovere era avvertito come cogente e ineludibile.
La difesa della Patria è, dunque, un patto morale che risiede non solo nelle armi, ma nelle azioni di solidarietà, nell’amore per il dialogo e nel rispetto dell’altrui sentire. È un impegno che richiede a ciascuno di noi di contribuire alla tutela dei valori fondamentali della nostra Repubblica.
Le classi partecipanti al concorso sono invitate a documentarsi sulle vicende degli Internati Militari italiani dopo l’8 settembre 1943 e a ricostruire, attraverso le tante modalità previste (filmati, documentari, clip, racconti fotografici, testi teatrali, canzoni, poesie eccetera), alcune esperienze significative legate alla difesa del “bene comune”, inteso sia come elemento territoriale, sia come rappresentazione della vita sociale. Il bando di concorso, la cui scadenza è fissata al 16 dicembre 2023, è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito lo scorso 18 settembre ed è anche consultabile al seguente link:
Bando di concorso nazionale "A Scuola di Dono" - V Edizione - FIDAS Nazionale (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue)
Tutte le info, sono allegate alla presente.
Allegati
Bando Premio di Poesia europeo 2024
Si allega il bando del Premio di Poesia europeo promosso da codesto Comitato per il 2024
Bando concorso "I giovani ricordano la Shoah" a.s. 2023-2024
Vedi allegati
Aperto ai giovani autori delle Scuole il concorso per racconti brevi Premio letterario Energheia 2024
Per la sezione giovani del Premio, in palio un corso di scrittura tenuto dalla prestigiosa “Scuola del Libro” di Roma e un premio di comunicazione e buoni libri per i giovani finalisti, under 21 per la sezione I brevissimi e la sezione giovani del Premio messi in campo da Con Magazine e Fondazione con il Sud.
Al via la XXX edizione del “Premio letterario Energheia” che ha come scopo la ricerca di autori, sceneggiatori e fumettisti esordienti nel panorama culturale contemporaneo.
|
|
Concorso Nazionale di Poesia Premio “Città di Foligno” – XXVI edizione
Il Comitato organizzatore del Concorso, promosso dalle associazioni AIDO e AVIS di Foligno, è lieto di invitare codesto Istituto a partecipare alla prossima edizione della manifestazione dal tema “Ricominciare”.
In allegato è possibile trovare copia del regolamento e della scheda di iscrizione
Nel caso di impossibilità di vedere gli allegati, per blocchi nella gestione delle mail, e per eventuali ulteriori notizie è possibile trovare il tutto alla pagina facebook Concorso Nazionale di Poesia Premio "Città di Foligno".
vedi allegati
Concorso Nazionale di Poesia Premio “Città di Foligno” – XXVI edizione
Il Comitato organizzatore del Concorso, promosso dalle associazioni AIDO e AVIS di Foligno, è lieto di invitare codesto Istituto a partecipare alla prossima edizione della manifestazione dal tema “Ricominciare”.
In allegato è possibile trovare copia del regolamento e della scheda di iscrizione
Nel caso di impossibilità di vedere gli allegati, per blocchi nella gestione delle mail, e per eventuali ulteriori notizie è possibile trovare il tutto alla pagina facebook Concorso Nazionale di Poesia Premio "Città di Foligno".
XVII concorso letterario
L'AMMI ha indetto il XVII Concorso Letterario nazionale, con scadenza 15-1-2024, destinato agli studenti del triennio superiore e consiste nell’elaborazione di un saggio/ testo argomentativo, intervista , testo poetico, racconto o pagina di diario in lingua italiana sul tema:
Un antico adagio masai recita: “Tratta bene la Terra! Non è un’eredità dei nostri padri ma un prestito dei nostri figli”. Le drammatiche conseguenze della crisi climatica hanno suscitato reazioni molto distanti tra loro nel mondo giovanile: da una parte la protesta contro l’irresponsabile comportamento dei padri che hanno mal gestito il “prestito”, dall’ altra l’impegno, con la gara di solidarietà che ha visto i giovani muoversi, novelli “angeli del fango”, in tante emergenze. Rabbia e serietà d’impegno, atteggiamenti antitetici o coesistenti nell’universo giovanile di fronte alla emergenza ambientale?
Ci permettiamo di richiedere la collaborazione di codesto Ufficio per la diffusione nelle scuole del Bando di Concorso allegato.
Saranno assegnati tre premi di studio del valore di:
1° Premio - 1000,00 euro
2° Premio - 500,00 euro
3° Premio - 300,00 euro
La premiazione avverrà on line, nel mese di maggio 2024 in data da destinarsi, previa liberatoria per la diffusione sui social della video-cerimonia. I Premi saranno destinati tramite bonifico bancario.
La Commissione giudicatrice del suddetto concorso è composta da Docenti, Socie qualificate AMMI e da personalità della cultura, coordinati dalla Presidente Nazionale, dott.ssa Michela d'Errico Alfieri e dalla Responsabile Nazionale della Commissione, dott.ssa Lanza Emanuela.
Gli elaborati non saranno restituiti agli autori, ma tutti i partecipanti riceveranno un attestato che potrà valere come credito formativo e che sarà inviato alla Scuola di appartenenza, in formato digitale, entro il 30 aprile 2024. Si precisa che l’iniziativa non ha fini di lucro, anche perchè l’Associazione non persegue finalità di lucro.
Il premio non verrà assegnato ad eventuali vincitori di edizioni precedenti del Concorso.
In allegato il bando ufficiale di concorso e la scheda dati dell'alunno.
Per eventuali informazioni e chiarimenti, rivolgersi alla Segreteria organizzativa:
ammi.concorsi@gmail.com , alla Presidente Nazionale AMMI, dott.ssa Michela d'Errico Alfieri, Email presidenza.ammi@gmail.
4° Edizione Concorso Letterario scaraBIMBOcchio 2023-2024
|
|
|
Bando cantieri teatrali 2024
La presente per comunicarVi che dal 10 al 16 marzo 2024 si svolgerà a Novellara (RE) il Festival “Cantieri Teatrali”, realizzato da Nassau Teatro APS.
Nassau Teatro è un’associazione di promozione sociale, legalmente riconosciuta ed iscritta al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Costituita nell’aprile del 2023, Nassau Teatro APS nasce dall’esigenza di creare un luogo di aggregazione dove ragazzi, giovani e adulti possano incontrarsi per condividere la propria passione per il teatro, ed altresì per far parlare tra loro molteplici linguaggi artistici e multimediali collaterali come la danza, il canto, la fotografia.
“Cantieri Teatrali” nasce con l’obiettivo di avvicinare gli studenti provenienti da tutta Italia e dall’estero che per un’intera settimana diventeranno attori e pubblico degli spettacoli frutto del lavoro dei laboratori di teatro svolti a scuola.
L’iniziativa vuole collocarsi come un’opportunità rivolta alle scuole al fine di concorrere alla prevenzione e al contrasto della dispersione scolastica e alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie, oltre a contrastare, ancor più in generale, fenomeni di bullismo e comunicazione violenta.
“Cantieri Teatrali”, infatti, non solo vuole essere un festival ma anche porre la propria attenzione sulla formazione teatrale, ponendosi come un evento dinamico e in divenire, che coinvolge in maniera trasversale tutte le scuole di ogni ordine e grado, con performance adatte a qualsiasi fascia d’età.
“Cantieri Teatrali” un luogo dove nuove idee nascono e nuovi progetti prendono vita, grazie soprattutto allo scambio tra giovani talenti che in questo “cantiere” si incontrano e collaborano.
“Cantieri Teatrali” vuole essere un luogo di crescita dove il denominatore comune è dato dal fatto che tutti quelli che vi fanno parte hanno in mano lo stesso strumento, quello del teatro, e della passione per lo stesso. Tutto ciò può essere raggiunto grazie a quei processi di condivisione e cooperazione che il teatro può offrire ed insegnare.
“Cantieri Teatrali” è una manifestazione che mira ad essere un festival a 360 gradi, creando opportunità per i giovani di svolgere laboratori delle arti dello spettacolo ma allo stesso tempo essere anche un evento ancorato sul territorio proponendo attività che facciano conoscere e valorizzare un luogo carico di arte e di tradizioni, come la città di Novellara; è proprio da qui che arriva l’idea di “cantiere”, inteso come qualcosa in continua trasformazione e spazio dove il dialogo, la progettazione e il pensiero creativo vengono stimolati e supportati.
“Cantieri Teatrali” si svolgerà a Novellara (RE), presso il Teatro Franco Tagliavini che, assieme all’Amministrazione Comunale, crede nel progetto e nell’importanza dell’investire sui giovani.
Mail: info@nassauteatro.com.
Si segnala inoltre che la Direzione del Festival ha predisposto un abstract per le scuole che si candideranno e che fossero interessate ad una co-progettazione integrata sulla base delle linee guida fornite da:
PER SCARICARE IL BANDO CLICCA QUI: Cantieri Teatrali 2024
Concorso Letterario Internazionale
Si pubblica quanto segue:
Il Museo MUVIO di Ottati, SA – ITALIA comunica la notizia, con la preghiera di diffusione, dell'attivazione del Concorso Letterario Internazionale “Un mondo di parole - A world of words”, Edizione 2024, per opere inedite (racconti brevi) che quest'anno tratteranno il tema del rispetto dell'ambiente in tutte le sue forme (fisica, geografica, morale, sociale, etc). Il Museo con la sua Biblioteca e la sua Casa Editrice è ospitato nel Palazzo Baronale di Ottati, un borgo di origini medievali situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, patrimonio dell’Umanità. Tutti gli artisti, di ogni età e Paese di provenienza, compresi i minorenni autorizzati, singolarmente o in gruppo, che vorranno partecipare, vedranno le proprie opere inserite nella Biblioteca del Museo e riceveranno un Attestato di Partecipazione. L'opera vincitrice verrà inoltre inserita nella Teca virtuale del Museo e l'autore riceverà un Diploma di Merito. La missione del Museo MUVIO è conservare, tutelare, documentare, esporre e valorizzare il patrimonio culturale promuovendo la diversità e la sostenibilità e proiettando la propria azione oltre i confini delle sue mura perché tutte le opere culturali hanno un valore incomparabile e contengono un messaggio importante. Il Museo sarà molto felice di ospitare nella sua collezione tutte le opere degli artisti di ogni Paese che vorranno partecipare al Premio, offrendo agli autori un nuovo modo di interpretare e comunicare la propria arte.
La Redazione del Concorso è a disposizione per informazioni.
In allegato alla e-mail il Bando del Concorso Letterario.
Di seguito il Link del Concorso Letterario e la Scheda.
Avviso rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado per la presentazione della domanda di partecipazione al progetto 'A Scuola di OpenCoesione' (ASOC) - a.s. 2023-2024
Si pubblica, in allegato, l’Avviso prot. n. 112550 del 15 settembre 2023, relativo alle modalità di partecipazione da parte delle scuole secondarie di primo e secondo grado al progetto “A Scuola di OpenCoesione” (ASOC) per l’anno scolastico 2023-2024.
“A Scuola di OpenCoesione” (ASOC) è il progetto di didattica innovativa finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali, principi di cittadinanza attiva e consapevole.
Il progetto, giunto alla sua undicesima edizione, permette di sviluppare competenze digitali, statistiche e di educazione civica, affinché gli studenti e le studentesse diventino cittadini consapevoli e attivi nella partecipazione alla vita pubblica del proprio territorio.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 18,00 al 27 ottobre 2023.
Vedi allegati
Bando di concorso nazionale "A Scuola di Dono" - V Edizione - FIDAS Nazionale (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue)
La FIDAS (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) ha il piacere di trasmettere il Bando, giunto alla sua V edizione, del Concorso Nazionale "A Scuola di Dono" insieme al protocollo di intesa tra la FIDAS e il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
Il concorso è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Tutte le info, sono allegate alla presente.
DATI FIDAS Nazionale:
mail: fidas@fidas.it
SDI: 0000000
CF: 97539320016
Felice Moscato
Referente del Concorso Nazionale "A Scuola di Dono" V
FIDAS Nazionale
Tel: 06-68891457
Piazza Margana 19
00186, Roma
Vedi allegati
Concorso nazionale "L'adozione fra i banchi di scuola"
l'Associazione ItaliaAdozioni bandisce per l'anno scolastico 2023/2024 la nona edizione del concorso nazionale “L’Adozione fra i banchi di scuola”.
Il concorso è rivolto a tutte le classi delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, statali e paritarie del territorio nazionale e intende avvicinare le nuove generazioni ad una corretta conoscenza della realtà adottiva..
Il BANDO del concorso con il regolamento completo è consultabile dalla pagina "L'adozione fra i banchi di scuola" del nostro sito www.italiaadozioni.com.
La partecipazione è GRATUITA e saranno ammesse al concorso tutte le classi che ne faranno richiesta, tramite modulo on line indipendentemente dalla presenza o meno di un alunno figlio adottivo. In relazione all’obiettivo del concorso, in realtà, si auspicherebbe proprio la partecipazione di classi nelle quali non vi siano alunni figli adottivi perché conoscere cosa significhi profondamente la parola Adozione appare ancor più necessario laddove non si ha minimamente esperienza di questo differente e ricco percorso familiare.
La Giuria del concorso eleggerà, entro fine aprile 2024, una classe vincitrice per ognuna delle categorie. Le classi che si classificheranno prime in ciascuna delle quattro categorie riceveranno premi per la scuola.
Gli elaborati che si classificheranno al secondo e terzo posto, in ognuna delle categorie, verranno invece premiati con uno speciale attestato di “Scuola amica di ItaliaAdozioni”.
Contatti:
Simona Lai
BANDO DI CONCORSO "RESPIRIAMO INSIEME" A.S. 2023 -24
Siamo lieti portare alla Vostra conoscenza il progetto sperimentale rivolto a tutte le scuole italiane di ordine e grado, dal titolo "RESPIRIAMO INSIEME".
Il concorso, indetto nell'ambito di una campagna di sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori toracici e, in particolare, del tumore del polmone, promossa dall'Associazione Italiana di Oncologia Toracica (AIOT), intende contribuire ad aumentare la consapevolezza dei danni provocati dall'abitudine al fumo, non solo tra gli studenti ma anche tra le loro famiglie e tra tutto il personale delle Istituzioni scolastiche, attraverso la produzione di brevi cortometraggi, storie illustrate e opere d'arte, in grado di interpretare ed esprimere i temi di tale campagna di sensibilizzazione.
I prodotti e gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 28 aprile 2024.
Il bando con le relative istruzioni di partecipazione e adesione è disponibile al link
sul sito ufficiale dell'Associazione (in allegato copia del bando di concorso)
Il progetto rientra nelle iniziative lanciate nel mese di Novembre, mese riconosciuto a livello mondiale come il "Lung Cancer Awareness Month". Sarà nostra cura, una volta che l'Istituto avrà aderito all'iniziativa, inviare tutto il materiale informativo/educativo a supporto.
Per qualsiasi ulteriore informazione o specifica, restiamo a completa disposizione ai numeri e agli indirizzi in calce. Cogliamo l'occasione per ringraziare anticipatamente per l'attenzione che vorrete prestarci e l'occasione stessa ci è gradita per porgere i nostri migliori
sede legale via Goffredo Mameli 3/1 - 16122 Genova
sede operativa via Salaria 237 - 00199 Roma
Fax 06 854 06 79
PREMIO DI NARRATIVA “IL ROTARY RACCONTA MEMORIAL FRANCO REBELLATO”
OGGI RACCONTO IO: la storia del '900 in Emilia Romagna
OGGI RACCONTO IO: la storia del '900 in Emilia Romagna
E' partita la nuova edizione del web e radio concorso “Oggi racconto io: figure di donne del '900 in Emilia Romagna” lanciato dall’Associazione Youkali APS nell’ambito del progetto “STRA '900 ER 3° edizione: Storia Teatro Racconto/Radio Avvenimenti in ER -Figure di donne del ‘900 in Emilia Romagna” a cura di Simona Sagone risultato secondo nella graduatoria regionale dell’ “Avviso per il sostegno ad iniziative di valorizzazione e divulgazione della memoria e della storia del Novecento – 2023”, nella sezione dedicata ad Associazioni, Organizzazioni e Istituzioni, che propone, oltr
Il web e radio concorso “Oggi racconto io: figure di donne del '900 in Emilia-Romagna” consentirà, fino al 21 novembre 2023, la partecipazione di ragazze/i tra gli 8 e i 19 anni singolarmente o in gruppi, oppure insieme alle loro famiglie e, da quest’anno, è stata istituita anche la sezione adulti/e. Unico requisito è essere residenti in Emilia-Romagna. Tutti/e i/le concorrenti sono chiamati/e a inventare una “fantastoria”, mescolando personaggi/e e dati reali ed elementi fantastici, basandosi su racconti che avranno ascoltato o letture fatte in biblioteca, riguardanti la storia del ‘900 in Emilia-Romagna. Saranno 12 le “fantastorie” premiate, le quali verranno trasformate in podcast trasmessi durante la trasmissione “Il Polverone Magico” su Radio Città Fujiko, il sabato mattina dalle 10,30 alle 11,00 (FM 103.1 FM per Bologna e provincia, streaming su www.radiocittafujiko.it) a partire da dopo la proclamazione delle fantastorie vincitrici. La premiazione si terrà a Palazzo d’Accursio, in Cappella Farnese entro il 31 dicembre 2023.
«Questo concorso di fantastorie, focalizzato quest’anno su figure di donne del ‘900 significative per la storia della nostra Regione – spiega Simona Sagone – in passato ha valso all’Associazione Youkali APS tre medaglie, due d’argento dall’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi (nel 2006 e 2008) e una di bronzo dal Presidente Giorgio Napolitano nel 2012».
Il progetto sensibilizza l’incontro tra il passato e il presente avvicinando le nuove generazioni alla Storia attraverso la narrazione fiabesca, facendo conoscere il territorio dell’Emilia-Romagna e, in questo caso le donne che lo hanno plasmato e guidato con le loro azioni trasformandolo, nel corso del XX secolo, in quello che è oggi.
“La storia viene solitamente narrata al maschile- sottolinea ancora la curatrice Simona Sagone - raramente si valorizza il contributo delle donne all’elaborazione del pensiero, alla realizzazione di progetti, alle battaglie politiche, all’amministrazione di Comuni, al progresso sociale ed è quello che intendiamo fare attraverso questo progetto che si pone come stimolo alla personale ricerca dei/delle giovani e non solo, per rafforzare il ruolo delle donne in ogni professione e proporre esempi da seguire in ogni campo.”
Le fantastorie inviate entro il 21 novembre 2023, in formato testo e pubblicate sulla pagina web www.youkali.it/fant
Categorie in concorso:
1) fino agli 11 anni sezione singoli e/o gruppi;
2) dai 12 ai 19 anni sezione singoli/gruppi;
3) sezione famiglie (in questo caso la fantastoria potrà essere composta da almeno un/una ragazzo/a sotto i 18 anni e da uno o più adulti);
4) adulti/e
In attesa dell’esito del concorso, durante la trasmissione “Il Polverone Magico” in onda su Radio Città Fujiko, il sabato mattina dalle 10:30 alle 11:00 (FM 103.1 FM per Bologna e provincia, streaming su www.radiocittafujiko.it dal 7 ottobre 2023, verranno presentate figure di donne del ‘900 sulle quali i e le concorrenti potrebbero divertirsi a realizzare i loro racconti, successivamente, dopo la proclamazione delle fantastorie vincitrici, verranno realizzati e trasmessi i podcast con i testi premiati che verranno comunque resi disponibili sul web per successivi ascolti.
La cerimonia di premiazione si terrà a Palazzo D’Accursio, in Cappella Farnese entro il 31 dicembre 2023.
Per informazioni e adesioni: tel. 051/8493013; Associazione Culturale Youkali, via del Pratello n. 97, oggiraccontoio@youkali.it
Il bando di concorso completo e la scheda di iscrizione sono scaricabili alla pagina web www.youkali.it/fantastorie
Per informazioni e adesioni: Associazione Culturale Youkali v. del Pratello n. 97 tel. 051/8493013; oggiraccontoio@yo
Comune di Acqui Terme Ufficio Cultura Bando Premio Acqui Storia sezione History Lab
Si pubblica quanto segue:
siamo lieti di comunicarLe che il Premio Acqui Storia si è ampliato con la nuova sezione History Lab. Il nuovo Concorso Scolastico Nazionale History Lab - Laboratorio di ricerca storica è rivolto agli studenti delle Scuole Superiori Italiane.
Il tema da trattare è il concetto di Resistenza applicato ad eventi storici dal XIX secolo ad oggi.
L'elaborato testuale degli studenti non dovrà superare i 5000 caratteri e sviluppare il tema sopraindicato.
Gli studenti inoltre dovranno realizzare un video di 4 - 10 minuti composto da immagini e riprese realizzate dagli stessi quali attori e interpreti.
Gli elaborati dovranno pervenire via mail all'indirizzo info@acquistoria.it entro il 31 Maggio 2024.
Tutti i dettagli sono esposti nel Bando allegato unitamente al modulo di partecipazione da compilare e allegare ai lavori che verranno inviati.
Riferimenti:
Simona Perocco
Comune di Acqui Terme
Ufficio Cultura - Premi Letterari
Piazza Levi, 12
15011 - Acqui Terme - AL
tel. +39 0144-770203/300
e.mail:info@acquistoria.it
sito web:www.acquistoria.i
Webinar di formazione in preparazione Concorso scolastico ANVCG
Vedi allegati