Viaggio di istruzione a Modena, Cremona, Brescia e Sirmione delle classi 3Ae e 3Ce

Si è svolto dal 14 al 16 aprile 2025 il viaggio di istruzione a Modena, Cremona, Brescia e Sirmione delle classi 3Ae e 3Ce, accompagnate dai docenti Livia Brighi, Andrea Della Pasqua e Marinella Casadei.

Lasciamo ai ragazzi e alle immagini il racconto dell’esperienza…

***

La gita di classe che abbiamo fatto il 14, 15 e 16 aprile 2025 è stata un’esperienza che porteremo con noi con piacere. 

Il primo giorno al mattino abbiamo visitato Modena, e abbiamo potuto ammirare il Duomo, un capolavoro dell’architettura romanica. Nel pomeriggio ci siamo spostati a Cremona, e la parte che ci ha colpito di più è stata senza dubbio la liuteria, luogo di incontro con un’arte affascinante che non conoscevamo così nel dettaglio. Il liutaio Philippe, con le sue incredibili ironia e professionalità, ci ha trasmesso la sua passione e la bellezza del suo lavoro. 

Il secondo giorno lo abbiamo trascorso a Brescia. Nonostante il brutto tempo, abbiamo apprezzato moltissimo il Museo archeologico e, soprattutto, il tempo libero passato insieme, che ha reso la giornata più leggera e divertente.

Fortunatamente, l’ultima mattina a Sirmione il tempo era finalmente bello. È stata la giornata più bella di tutte: la città ci è piaciuta moltissimo, il sole ci ha accompagnato durante tutta la visita e abbiamo concluso la gita con un bel pranzo al ristorante tutti insieme, che ci ha dato la possibilità di rafforzare il nostro legame di amicizia.

L’unico aspetto negativo del viaggio è stato dover ascoltare molte guide sotto la pioggia, cosa che a volte rendeva difficile seguire con attenzione.

Gisella Benzi, Dalia Bisulli, Gemma Foschi, Cecilia Lucchesi, Camilla Rossi, Anita Tesorieri 3Ae

Sirmione: il lungolago che tutti vorremmo

 

Brescia romana: Brixia. Abbiamo chiesto pioggia per valorizzare i marmi

 

Grandi tesori al Museo di Santa Giulia a Brescia!

 

…in fervente contemplazione. O è stanchezza per la notte insonne?

 

Ecco, si sono ripresi. Santa Giulia ha fatto il miracolo.



Oh, ci sono anche due prof…!! (L’altra non si vede in quanto autoriconosciutasi come fotografa ufficiale di “classi in gita in siti patrimonio Unesco, beni Fai, riserve naturali”...)

 

Quest’anno siamo andati in gita a Modena, Cremona, Brescia e Sirmione: è stato un viaggio molto interessante, durante il quale abbiamo appreso tante nuove cose, tra cui la storia soprattutto romana di queste città d’arte. 

L’attività che abbiamo preferito è stata sicuramente quella nella liuteria con il liutaio Philippe, dove ci è stato permesso anche di suonare un violino.

(Lo ha fatto proprio Federico Resi! NdP)

 

Federico Resi 3Ae

 

La liuteria di Philippe a Cremona. Quando anche il truciolo acquista fascino…



Philippe nella sua liuteria, alla ricerca di cavie cui dare in mano un violino da 8.000 euro! (Sei sicuro, Philippe?...)

 

La nostra gita è iniziata in quel di Modena, dove abbiamo visitato il Duomo della città e il centro storico. Dopo altre due ore di autobus siamo arrivati finalmente a Cremona, e qui abbiamo visitato il Palazzo Comunale, le cui finestre si affacciano sulla Cattedrale della città, in cui poi siamo entrati a gruppi separati. Successivamente abbiamo incontrato il liutaio più famoso della città che ci ha spiegato come si costruiscono i violini ed altri strumenti appartenenti agli strumenti ad arco. Ci siamo poi diretti a Brescia, dove abbiamo passato la notte; al nostro risveglio abbiamo fatto un giro turistico della città di Brescia che si è poi concluso con la visita al Museo di Santa Giulia. Siamo poi rientrati in hotel per la notte e la cena; la mattina dopo ci aspettava la città di Sirmione che ho trovato veramente molto bella, come mostra la foto allegata.

 

Giulio Ceredi

 

Con i tempi che corrono, sarà meglio ripassare la storia degli imperatori e dei gladiatori…



Sirmione: il centro. Senza i nostri studenti, che sono timidi e riservati.

Queste le mie impressioni sul viaggio di istruzione.

1. Vedere le vecchie costruzioni romane di Brescia è stato interessante anche se molte parti

sono state ricostruite.

2. Sirmione è molto affascinante quando c’è il sole, la vista sul lago è molto bella ed è pieno

di turisti.

3. La visita dal liutaio, che ci ha mostrato come si costruisce un violino, è stata interessante,

penso che sia stata la visita più interessante dell’intera gita per me.

Stefano Fadini

Le “vecchie costruzioni romane” e i giovani studenti romagnoli.

Visitando le Grotte di Catullo a Sirmione con poesie in latino in testa (o forse erano cappellini…)

Alla fine, li abbiamo riportati tutti a casa. Vivi, felici, un po’ più consapevoli, un po’ più colti, un po’ raffreddati e un po’ stanchi, almeno più uniti all’interno delle singole classi se non tra le due classi…NB disclaimer: nessuno studente può essere ritenuto responsabile per alcuna didascalia. L’insegnante ne rivendica la genesi e l’elaborazione autonoma. 💖🌹